Siena e dintorni
Siena e dintorni
Una visita alla città del Palio è d’obbligo. Siediti ad ammirare la straordinaria Piazza del Campo, all’ombra del Palazzo Pubblico e della Torre del Mangia. Fermati al Museo Civico, al Duomo e prenditi tutto il tempo per passeggiare per le vie del centro, costeggiate da splendide gioiellerie, pelletterie, librerie e caffè.
Siena e dintorni
Castelnuovo Berardegna è uno dei comuni del Chianti. Da qui in meno di un’ora puoi raggiungere Panzano, Castellina, Greve, Radda e le altre terre di questa straordinaria area della Toscana, che ti sorprenderà per la bellezza dei suoi paesaggi striati di vigneti e dei suoi borghi medievali, così particolari. Soprattutto, questa è la terra del vino per eccellenza, ideale per degustazioni e visite a cantine storiche.
Siena e Dintorni
Circondata dall’antica cinta muraria, Volterra conserva intatto tutto il fascino delle sue origini etrusche. Vai alla scoperta dell’acropoli, il teatro romano, le chiese medievali e non dimenticare di acquistare qualche manufatto in alabastro in una delle tante botteghe artigiane di Volterra.
Siena e dintorni
A pochi passi dal Chianti, si apre un’altra campagna, un altro paesaggio spettacolare. È quello della Val d’Orcia e dei suoi meravigliosi borghi, come la città termale di Bagno Vignoni, la piccola Pienza con i suoi formaggi unici, la bella San Quirico, con quei filari di cipressi ormai simbolo della Toscana in tutto il mondo.
Siena e dintorni
I dipinti nel Duomo di Piero della Francesca valgono da soli una visita a questa città splendida. Da non perdere l’appuntamento con il suo mercato antiquario, che si tiene ogni primo weekend del mese, dove puoi acquistare mobili, gioielli, abiti e complementi d’arredo, sia d’epoca sia di modernariato.
Siena e dintorni
Questo borgo del Milletrecento custodisce la produzione di uno dei vini più rinomati d’Italia e del mondo, il Brunello di Montalcino. Una volta visitato il borgo fortificato con le sue ripide strade e i suoi paesaggi incantevoli, fermati all’Abbazia di Sant’Antimo, uno dei più alti esempi di romanico di queste terre.